Events und Ausstellungen in Urbino und Umbegung

Palio della Rana

La "Domenica in Albis", ovvero la Domenica dopo Pasqua, è stata storicamente festeggiata dagli abitanti di Fermignano con giochi popolari come la corsa coi sacchi, la rottura delle pignatte, l’albero della cuccagna, o la corsa delle rane in carriola. Dopo un periodo di sospensione dei vari eventi, alla fine degli anni '60 l'Associazione Pro Loco decise di ripristinare la gara più originale dell’epoca: la corsa delle rane in carriola, facendo rivivere alle attuali generazioni il clima di festa dell’epoca. Il Palio della Rana si svolgerà nel pomeriggio di domenica 16, accompagnato per tutti e tre i giorni dell'evento da rievocazioni storiche, cene nelle taverne, balli e sfilate di figuranti e sbandieratori. The "Domenica in Albis," or the Sunday after Easter, has traditionally been celebrated by the citizens of Fermignano with popular games such as the sack race, pinatas, "albero della cuccagna" – a game in which people try to get prizes from the top of a pole – or even the "rane in carriola." After a period of suspension of the events, in the late '60s, the Pro Loco Association decided to bring back the most original race of the time. The Palio della Rana will take place in the afternoon of Sunday 16th, accompanied for the whole three days of the event by historical re-enactments, dinners in traditional taverns, dances, and parades with re-enactors and flag-wavers.
CONTINUA A LEGGERE

Palio della Rana

La "Domenica in Albis", ovvero la Domenica dopo Pasqua, è stata storicamente festeggiata dagli abitanti di Fermignano con giochi popolari come la corsa coi sacchi, la rottura delle pignatte, l’albero della cuccagna, o la corsa delle rane in carriola. Dopo un periodo di sospensione dei vari eventi, alla fine degli anni '60 l'Associazione Pro Loco decise di ripristinare la gara più originale dell’epoca: la corsa delle rane in carriola, facendo rivivere alle attuali generazioni il clima di festa dell’epoca. Il Palio della Rana si svolgerà nel pomeriggio di domenica 16, accompagnato per tutti e tre i giorni dell'evento da rievocazioni storiche, cene nelle taverne, balli e sfilate di figuranti e sbandieratori. The "Domenica in Albis," or the Sunday after Easter, has traditionally been celebrated by the citizens of Fermignano with popular games such as the sack race, pinatas, "albero della cuccagna" – a game in which people try to get prizes from the top of a pole – or even the "rane in carriola." After a period of suspension of the events, in the late '60s, the Pro Loco Association decided to bring back the most original race of the time. The Palio della Rana will take place in the afternoon of Sunday 16th, accompanied for the whole three days of the event by historical re-enactments, dinners in traditional taverns, dances, and parades with re-enactors and flag-wavers.

Camminata di Primavera

La Camminata di Primavera è un evento organizzato dall'Associazione Pro Loco di Mondaino, che permette a chi disidera parteciparvi di essere a stretto contatto con la natura, camminando per le splendide colline della zona, ammirando il panorama. Lungo il tragitto si faranno una sosta per una merenda veloce, e una sosta davanti ad un rifugio risalente alla II° Guerra Mondiale, in cui lo studioso Maurizio Casadei farà qualche accenno storico. Arrivati alla meta finale sarà servito un pranzo con menù a sorpresa, e sarà donata a tutti i partecipanti una piantina primaverile, offerta da un'azienda locale. The Mondaino Pro Loco Association is putting on the "Camminata di Primavera," or "Walk of Spring," which will allow participants to get close to nature by trekking through the stunning hills of the area and taking in the scenery. During the trail, you will stop for a quick snack, and at a WW2 refuge where historian Maurizio Casadei will provide some historical information. As you'll reach the end, a surprise-menu lunch will be waiting for you, as well as a small gift, a spring plant offered by a local company.
CONTINUA A LEGGERE

Camminata di Primavera

La Camminata di Primavera è un evento organizzato dall'Associazione Pro Loco di Mondaino, che permette a chi disidera parteciparvi di essere a stretto contatto con la natura, camminando per le splendide colline della zona, ammirando il panorama. Lungo il tragitto si faranno una sosta per una merenda veloce, e una sosta davanti ad un rifugio risalente alla II° Guerra Mondiale, in cui lo studioso Maurizio Casadei farà qualche accenno storico. Arrivati alla meta finale sarà servito un pranzo con menù a sorpresa, e sarà donata a tutti i partecipanti una piantina primaverile, offerta da un'azienda locale. The Mondaino Pro Loco Association is putting on the "Camminata di Primavera," or "Walk of Spring," which will allow participants to get close to nature by trekking through the stunning hills of the area and taking in the scenery. During the trail, you will stop for a quick snack, and at a WW2 refuge where historian Maurizio Casadei will provide some historical information. As you'll reach the end, a surprise-menu lunch will be waiting for you, as well as a small gift, a spring plant offered by a local company.

Festa della Falciatura

Alle pendici del Monte Carpegna, il borgo di Pietrarubbia è uno dei più antichi del Montefeltro (origini datate attorno all’anno 1000). La "Festa d'la Falciatura" dà la possibilità di vivere gli usi e costumi dei contadini del '900, che si occupavano di uno dei compiti più importanti compiti dell'agricoltura: la fienagione. Non mancheranno gli stand gastronomici forniti di prodotti tipici e l'orchestra tradizionale. At the foothills of Monte Carpegna, the village of Pietrarubbia is one of the oldest in the Montefeltro region (dating back to roughly 1000 AD). The "Festa d'la Falciatura" will give you the chance to live the lives of the farmers of the 20th century, responsible for one of the most important jobs in agriculture: the haymaking. There will also be food and drink stands and the traditional orchestra.
CONTINUA A LEGGERE

Festa della Falciatura

Alle pendici del Monte Carpegna, il borgo di Pietrarubbia è uno dei più antichi del Montefeltro (origini datate attorno all’anno 1000). La "Festa d'la Falciatura" dà la possibilità di vivere gli usi e costumi dei contadini del '900, che si occupavano di uno dei compiti più importanti compiti dell'agricoltura: la fienagione. Non mancheranno gli stand gastronomici forniti di prodotti tipici e l'orchestra tradizionale. At the foothills of Monte Carpegna, the village of Pietrarubbia is one of the oldest in the Montefeltro region (dating back to roughly 1000 AD). The "Festa d'la Falciatura" will give you the chance to live the lives of the farmers of the 20th century, responsible for one of the most important jobs in agriculture: the haymaking. There will also be food and drink stands and the traditional orchestra.

Sagra delle Ciliegie

A Pietracuta di San Leo ogni anno viene festeggiata la tradizionale Sagra delle Ciliegie o "Festa dal Zarisi", che rallegra l'ultimo fine settimana di Maggio, in cui oltre allo squisito frutto di stagione verranno proposti anche altri prodotti tipici locali di natura e artigianato. In Pietracuta di San Leo, every year the Sagra delle Ciliegie, or "Festa dal Zarisi," is celebrated, making the last weekend of May more delightful, where other than beautiful cherries, you will also be offered other local natural and artisanal products.
CONTINUA A LEGGERE

Sagra delle Ciliegie

A Pietracuta di San Leo ogni anno viene festeggiata la tradizionale Sagra delle Ciliegie o "Festa dal Zarisi", che rallegra l'ultimo fine settimana di Maggio, in cui oltre allo squisito frutto di stagione verranno proposti anche altri prodotti tipici locali di natura e artigianato. In Pietracuta di San Leo, every year the Sagra delle Ciliegie, or "Festa dal Zarisi," is celebrated, making the last weekend of May more delightful, where other than beautiful cherries, you will also be offered other local natural and artisanal products.

Montefeltro Bike Fest

La Montefeltro Bike Fest è una festa a 360 gradi, non solo con escursioni ma anche con spettacoli di bike show, bike trial, musica live, DJ set e un’area food and drink. Ci saranno anche eventi per i più piccoli, come una pump track, un tracciato offroad su terra e il sabato pomeriggio una grande festa con "Il Carpegna mi basterà", una gimkana con merenda e premi per tutti. The Montefeltro Bike Fest is a 360-degree event, not only offering excursions but also bike shows, bike trials, live music, a DJ set, and a food and drink area. There will also be events for the kids, such as a pump track and an offroad track, and on Saturday afternoon there will be a big party with "Il Carpegna mi basterà," a gymkana that will offer snacks and prizes for everyone.
CONTINUA A LEGGERE

Montefeltro Bike Fest

La Montefeltro Bike Fest è una festa a 360 gradi, non solo con escursioni ma anche con spettacoli di bike show, bike trial, musica live, DJ set e un’area food and drink. Ci saranno anche eventi per i più piccoli, come una pump track, un tracciato offroad su terra e il sabato pomeriggio una grande festa con "Il Carpegna mi basterà", una gimkana con merenda e premi per tutti. The Montefeltro Bike Fest is a 360-degree event, not only offering excursions but also bike shows, bike trials, live music, a DJ set, and a food and drink area. There will also be events for the kids, such as a pump track and an offroad track, and on Saturday afternoon there will be a big party with "Il Carpegna mi basterà," a gymkana that will offer snacks and prizes for everyone.

Granfondo MTB "Il Carpegna Mi Basta!"

42 km e 1800 m di dislivello nel cuore del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, a cavallo tra Marche e Romagna. La granfondo mountain bike è dedicata all’indimenticato e indimenticabile Marco Pantani, che sulle salite del Carpegna spesso si allenava e che dichiarò appunto “Il Carpegna mi basta!”. 42 kilometers and 1800 meters of elevation in the Sasso Simone e Simoncello Natural Park, between Marche and Emilia Romagna. The granfondo mountain bike is dedicated to the unforgotten and unforgettable Marco Pantani, who often trained on the heights of Monte Carpegna and, in fact, stated, "The Carpegna is enough for me!"
CONTINUA A LEGGERE

Granfondo MTB "Il Carpegna Mi Basta!"

42 km e 1800 m di dislivello nel cuore del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, a cavallo tra Marche e Romagna. La granfondo mountain bike è dedicata all’indimenticato e indimenticabile Marco Pantani, che sulle salite del Carpegna spesso si allenava e che dichiarò appunto “Il Carpegna mi basta!”. 42 kilometers and 1800 meters of elevation in the Sasso Simone e Simoncello Natural Park, between Marche and Emilia Romagna. The granfondo mountain bike is dedicated to the unforgotten and unforgettable Marco Pantani, who often trained on the heights of Monte Carpegna and, in fact, stated, "The Carpegna is enough for me!"

Artisti in piazza

Pennabilli, storica città amica degli artisti di strada, tornerà ad ospitare Artisti in piazza, Festival Internazionale di Arti Performative. Ogni anno questo antico borgo del Montefeltro si trasforma in un grande teatro a cielo aperto alla portata di tutti. Il Festival si contraddistingue oggi per la varietà di performance rappresentate, uno sguardo a 360 gradi sul concetto di arte: esibizioni di musica, performance di teatro fisico e di figura, cirque nouveau, walking act, clownerie, giocoleria, equilibrismo, illusionismo, circo contemporaneo, teatro danza, cinema d’animazione... Sono inoltre presenti numerosi workshop (per grandi e piccoli) su prenotazione, con posti limitati, durante la giornata, insieme al Mercatino del Solito e dell’Insolito, un bazar affascinante ricco di pezzi unici d’artigianato, con oltre 90 espositori in arrivo da tutta Italia e dall’Estero; la sera, invece, la musica esploderà sotto il tendone dell’area Palacirco con concerti e DJ set per far continuare il divertimento. Pennabilli, a historically friendly town of street artists, will be hosting once again "Artisti in Piazza,"  the International Festival of Performative Arts. Every year, this old village of the Montefeltro region becomes an open-air museum for adults and kids. The Festival stands out thanks to the variety of performances represented, a concept of art that includes everything: music exhibitions, physical and figure theater performances, cirque nouveau, dance theatre, animation cinema... There will also be multiple workshops for everyone, with limited places that will need to be reserved, during the day, along with the Mercatino del Solito e dell'Insolito, a curious bazaar full of unique, vintage, handmade pieces, with more than 90 stands coming from all over Italy and abroad. In the evening, you will be able to dance in the Palacirco area thanks to concerts and DJ sets to keep the fun going.
CONTINUA A LEGGERE

Artisti in piazza

Pennabilli, storica città amica degli artisti di strada, tornerà ad ospitare Artisti in piazza, Festival Internazionale di Arti Performative. Ogni anno questo antico borgo del Montefeltro si trasforma in un grande teatro a cielo aperto alla portata di tutti. Il Festival si contraddistingue oggi per la varietà di performance rappresentate, uno sguardo a 360 gradi sul concetto di arte: esibizioni di musica, performance di teatro fisico e di figura, cirque nouveau, walking act, clownerie, giocoleria, equilibrismo, illusionismo, circo contemporaneo, teatro danza, cinema d’animazione... Sono inoltre presenti numerosi workshop (per grandi e piccoli) su prenotazione, con posti limitati, durante la giornata, insieme al Mercatino del Solito e dell’Insolito, un bazar affascinante ricco di pezzi unici d’artigianato, con oltre 90 espositori in arrivo da tutta Italia e dall’Estero; la sera, invece, la musica esploderà sotto il tendone dell’area Palacirco con concerti e DJ set per far continuare il divertimento. Pennabilli, a historically friendly town of street artists, will be hosting once again "Artisti in Piazza,"  the International Festival of Performative Arts. Every year, this old village of the Montefeltro region becomes an open-air museum for adults and kids. The Festival stands out thanks to the variety of performances represented, a concept of art that includes everything: music exhibitions, physical and figure theater performances, cirque nouveau, dance theatre, animation cinema... There will also be multiple workshops for everyone, with limited places that will need to be reserved, during the day, along with the Mercatino del Solito e dell'Insolito, a curious bazaar full of unique, vintage, handmade pieces, with more than 90 stands coming from all over Italy and abroad. In the evening, you will be able to dance in the Palacirco area thanks to concerts and DJ sets to keep the fun going.

La Straducale

Torna anche quest'anno la Straducale di Urbino, un gara ciclistica che lascerà a bocca aperta chi vi parteciperà: si ha la scelta di intraprendere il percorso corto (85km), o quello lungo (114 km), entrambi immersi nel verde e su strade ideali per ammirare la natura e i paesaggi chi li circondano. I partecipanti attraverseranno Urbino, Urbania, Acqualagna, Piobbico, Cagli e Apecchio. Once again, Urbino's Straducale bicycle race has been organized, and will become an unforgettable experience for those who will participate: you can choose between a short (85 km) and a long (114 km) route, both surrounded by nature and take place on the ideal roads to take in the views of the environment surrounding them. The participants will go through Urbino, Urbania, Acqualagna, Piobbico, Cagli, and Apecchio.
CONTINUA A LEGGERE

La Straducale

Torna anche quest'anno la Straducale di Urbino, un gara ciclistica che lascerà a bocca aperta chi vi parteciperà: si ha la scelta di intraprendere il percorso corto (85km), o quello lungo (114 km), entrambi immersi nel verde e su strade ideali per ammirare la natura e i paesaggi chi li circondano. I partecipanti attraverseranno Urbino, Urbania, Acqualagna, Piobbico, Cagli e Apecchio. Once again, Urbino's Straducale bicycle race has been organized, and will become an unforgettable experience for those who will participate: you can choose between a short (85 km) and a long (114 km) route, both surrounded by nature and take place on the ideal roads to take in the views of the environment surrounding them. The participants will go through Urbino, Urbania, Acqualagna, Piobbico, Cagli, and Apecchio.

UlisseFest - La Festa del Viaggio

L'UlisseFest è un'ottima occasione per superare i propri confini, non solo geografici, e cercare di comprendere il mondo che ci circonda in tutte le sue sfaccettature: ci saranno concerti, workshop, laboratori e masterclass, per potersi immergere completamente in un ambiente multiculturale. The UlisseFest, the Festival of Travel, is the ideal opportunity to push past your geographical and personal boundaries and attempt to comprehend the world around us in all of its nuances. There will be masterclasses, concerts, workshops, and labs to help you fully integrate into a multicultural setting.
CONTINUA A LEGGERE

UlisseFest - La Festa del Viaggio

L'UlisseFest è un'ottima occasione per superare i propri confini, non solo geografici, e cercare di comprendere il mondo che ci circonda in tutte le sue sfaccettature: ci saranno concerti, workshop, laboratori e masterclass, per potersi immergere completamente in un ambiente multiculturale. The UlisseFest, the Festival of Travel, is the ideal opportunity to push past your geographical and personal boundaries and attempt to comprehend the world around us in all of its nuances. There will be masterclasses, concerts, workshops, and labs to help you fully integrate into a multicultural setting.

Festa del tartufo nero della Valle del Conca

Monte Grimano Terme è un accogliente borgo situato in cima ad una collina, nell’alta valle del Conca. Gode di un panorama mozzafiato che comprende la Riviera Adriatica e l'entroterra della zona del Montefeltro. La tradizionale "Sagra del Tartufo nero" ha come scopo quello di valorizzare il tartufo nero della Valle del Conca e i prodotti dell’agricoltura locale; inoltre, durante la sagra si tiene anche una gara per cani da tartufo. Monte Grimano Terme is a welcoming village situated at the top of a hill in the high Valle del Conca. You will have the chance to gaze at the fantastic view that includes the Riviera Adriatica and the mainland of the Montefeltro region. The traditional "Sagra del Tartufo nero" has the goal of promoting the black truffle of the Conca Valley and the products of the local farmers; furthermore, during the festival there will be a truffle dog competition.
CONTINUA A LEGGERE

Festa del tartufo nero della Valle del Conca

Monte Grimano Terme è un accogliente borgo situato in cima ad una collina, nell’alta valle del Conca. Gode di un panorama mozzafiato che comprende la Riviera Adriatica e l'entroterra della zona del Montefeltro. La tradizionale "Sagra del Tartufo nero" ha come scopo quello di valorizzare il tartufo nero della Valle del Conca e i prodotti dell’agricoltura locale; inoltre, durante la sagra si tiene anche una gara per cani da tartufo. Monte Grimano Terme is a welcoming village situated at the top of a hill in the high Valle del Conca. You will have the chance to gaze at the fantastic view that includes the Riviera Adriatica and the mainland of the Montefeltro region. The traditional "Sagra del Tartufo nero" has the goal of promoting the black truffle of the Conca Valley and the products of the local farmers; furthermore, during the festival there will be a truffle dog competition.

Festa del Prosciutto di Carpegna DOP

La Festa del Prosciutto di Carpegna DOP è un'occasione imperdibile per gli amanti di uno degli esempi migliori di salumeria italiana: in questa occasione, questa eccellenza sarà proposta in diverse forme nei numerosi stand della fiera. Sarà inoltre possibile assistere a vari spettacoli e appuntamenti di showcooking, motoraduno e anche una gara podistica nella giornata di domenica 24.The Festival of the Prosciutto of Carpegna DOP is an unmissable occasion for the fans of one of the best examples of Italian charcuterie. Participating in this event will give you the chance to try this excellence in various forms, as proposed by the multiple stands that will be present at the festival. There will also be numerous shows and showcooking, a motorcycle rally, and a running competition on Sunday 24th.
CONTINUA A LEGGERE

Festa del Prosciutto di Carpegna DOP

La Festa del Prosciutto di Carpegna DOP è un'occasione imperdibile per gli amanti di uno degli esempi migliori di salumeria italiana: in questa occasione, questa eccellenza sarà proposta in diverse forme nei numerosi stand della fiera. Sarà inoltre possibile assistere a vari spettacoli e appuntamenti di showcooking, motoraduno e anche una gara podistica nella giornata di domenica 24.The Festival of the Prosciutto of Carpegna DOP is an unmissable occasion for the fans of one of the best examples of Italian charcuterie. Participating in this event will give you the chance to try this excellence in various forms, as proposed by the multiple stands that will be present at the festival. There will also be numerous shows and showcooking, a motorcycle rally, and a running competition on Sunday 24th.

Festa del Contado

Il 26 agosto del 1446 il borgo di Sassocorvaro fu attaccato dalle milizie dei Malatesta per poterne prendere il controllo, togliendolo alla famiglia Montefeltro, i loro storici rivali. Ogni anno ad Agosto, si svolge all’interno del borgo una rievocazione storica denominata “Festa del Contado”, basata proprio su questo avvenimento. Durante la festa si svolgono spettacoli in costume e numerosi giochi, tra cui il palio delle contrade e il torneo di scherma medievale. On August 26th, 1446, the village of Sassocorvaro was attacked by the Malatestas army to take its control, stealing it from the reigning family, the Montefeltros, their historical rivals. Every year in August, an historical re-enactment called "Festa del Contado" takes place in Sassocorvaro, based exactly on this event. During the festival there will be costume performances and many games, including the palio of the districts and the medieval fencing tournament.
CONTINUA A LEGGERE

Festa del Contado

Il 26 agosto del 1446 il borgo di Sassocorvaro fu attaccato dalle milizie dei Malatesta per poterne prendere il controllo, togliendolo alla famiglia Montefeltro, i loro storici rivali. Ogni anno ad Agosto, si svolge all’interno del borgo una rievocazione storica denominata “Festa del Contado”, basata proprio su questo avvenimento. Durante la festa si svolgono spettacoli in costume e numerosi giochi, tra cui il palio delle contrade e il torneo di scherma medievale. On August 26th, 1446, the village of Sassocorvaro was attacked by the Malatestas army to take its control, stealing it from the reigning family, the Montefeltros, their historical rivals. Every year in August, an historical re-enactment called "Festa del Contado" takes place in Sassocorvaro, based exactly on this event. During the festival there will be costume performances and many games, including the palio of the districts and the medieval fencing tournament.

34° Palio de lo Daino

In quest'annuale celebrazione si commemora il giorno in cui, nell'area di Mondaino, il conte Federico da Montefeltro si riappacificò con Sigismondo Malatesta, signore di Rimini, festeggiando proprio come allora. Il festival durerà 4 giorni consecutivi, in cui ci saranno giochi, feste e divertenti performance, ma in cui soprattutto si sfideranno le quattro contrade del paese: Borgo, Castello, Contado e Montebello. This annual event commemorates the day when, in the Mondaino area, Federico da Montefeltro and Sigismondo Malatesta, lord of Rimini, reached a peace agreement, celebrating like they did for the occasion. The festival will be 4 days long, during which time you will be part of games, feasts and fun performances, but most importantly where the four quarters - Borgo, Castello, Contado and Montebello - will challenge one another.
CONTINUA A LEGGERE

34° Palio de lo Daino

In quest'annuale celebrazione si commemora il giorno in cui, nell'area di Mondaino, il conte Federico da Montefeltro si riappacificò con Sigismondo Malatesta, signore di Rimini, festeggiando proprio come allora. Il festival durerà 4 giorni consecutivi, in cui ci saranno giochi, feste e divertenti performance, ma in cui soprattutto si sfideranno le quattro contrade del paese: Borgo, Castello, Contado e Montebello. This annual event commemorates the day when, in the Mondaino area, Federico da Montefeltro and Sigismondo Malatesta, lord of Rimini, reached a peace agreement, celebrating like they did for the occasion. The festival will be 4 days long, during which time you will be part of games, feasts and fun performances, but most importantly where the four quarters - Borgo, Castello, Contado and Montebello - will challenge one another.

La Raffaello Gravel

La Raffaello Gravel è l'ultima aggiunta alle manifestazioni ciclistiche dell'associazione Ciclo Ducale: nasce infatti con l’intento di promuovere e far vivere ai partecipanti gli stessi luoghi vissuti da Raffaello Sanzio in persona. The Raffaello Gravel is the last event added to the other bicycle races the Ciclo Ducale Association organises every year: in fact, it was created to promote and allow the partcipants live through the same places as Raffaello Sanzio did.
CONTINUA A LEGGERE

La Raffaello Gravel

La Raffaello Gravel è l'ultima aggiunta alle manifestazioni ciclistiche dell'associazione Ciclo Ducale: nasce infatti con l’intento di promuovere e far vivere ai partecipanti gli stessi luoghi vissuti da Raffaello Sanzio in persona. The Raffaello Gravel is the last event added to the other bicycle races the Ciclo Ducale Association organises every year: in fact, it was created to promote and allow the partcipants live through the same places as Raffaello Sanzio did.

Into the Wood Festival

Nella cornice del Cippo di Carpegna, uno dei luoghi più suggestivi del nostro Appennino, ogni anno torna Into The Wood Festival: tre giorni da vivere con la tenda, immersi completamente nella quiete del bosco. Un originale mercatino di artigianato selezionato fa da cornice a tre giorni di musica live e laboratori di artigianato artistico. In questi tre giorni sarà possibile ammirare mostre allestite tra gli alberi e gustare cibo di strada preparato con ingredienti genuini e ricercati, si potrà inoltre partecipare a camminate ed escursioni e workshop per il benessere di corpo e spirito. Every year, Cippo di Carpegna, one of our Appenine's most beautiful sights, hosts the Into the Wood Festival: three days spent living in a tent, completely immersed in the silence of the woods. A peculiar artisanal market, live music, and artistic handmade laboratories will accompany you for the whole three days. During this event, you will have the chance to admire art exhibitions set up on the trees and enjoy street food prepared with fresh and refined ingredients; furthermore, you will be able to participate in walks, excursions, and workshops for the wellness of the body and mind.
CONTINUA A LEGGERE

Into the Wood Festival

Nella cornice del Cippo di Carpegna, uno dei luoghi più suggestivi del nostro Appennino, ogni anno torna Into The Wood Festival: tre giorni da vivere con la tenda, immersi completamente nella quiete del bosco. Un originale mercatino di artigianato selezionato fa da cornice a tre giorni di musica live e laboratori di artigianato artistico. In questi tre giorni sarà possibile ammirare mostre allestite tra gli alberi e gustare cibo di strada preparato con ingredienti genuini e ricercati, si potrà inoltre partecipare a camminate ed escursioni e workshop per il benessere di corpo e spirito. Every year, Cippo di Carpegna, one of our Appenine's most beautiful sights, hosts the Into the Wood Festival: three days spent living in a tent, completely immersed in the silence of the woods. A peculiar artisanal market, live music, and artistic handmade laboratories will accompany you for the whole three days. During this event, you will have the chance to admire art exhibitions set up on the trees and enjoy street food prepared with fresh and refined ingredients; furthermore, you will be able to participate in walks, excursions, and workshops for the wellness of the body and mind.

Fossa, Tartufo e Venere

Nelle giornate di domenica 19 e 26 novembre nel borgo di Mondaino sarà possibile gustare specialità del luogo, ma anche assistere a dimostrazioni di artigiani locali nella via principale: ristorazioni adibite alla manifestazione proporranno menù che includeranno il tartufo bianco pregiato, il tartufo nero e il formaggio di fossa delle colline riminesi. On sunday 19 and 26 November, in the town of Mondaino, you will have the chance to taste local delicacies, but also to watch local artisans perform in the central street: there will be specific restaurants offering theme menus, starring the fine white truffle, the black truffle, and the formaggio di fossa ("pit's cheese") of the Rimini hills.
CONTINUA A LEGGERE

Fossa, Tartufo e Venere

Nelle giornate di domenica 19 e 26 novembre nel borgo di Mondaino sarà possibile gustare specialità del luogo, ma anche assistere a dimostrazioni di artigiani locali nella via principale: ristorazioni adibite alla manifestazione proporranno menù che includeranno il tartufo bianco pregiato, il tartufo nero e il formaggio di fossa delle colline riminesi. On sunday 19 and 26 November, in the town of Mondaino, you will have the chance to taste local delicacies, but also to watch local artisans perform in the central street: there will be specific restaurants offering theme menus, starring the fine white truffle, the black truffle, and the formaggio di fossa ("pit's cheese") of the Rimini hills.

Colleverde Country House Albergo Hotel Centro Benessere SPA Urbino Marche Colleverde Country House Albergo Hotel Centro Benessere SPA Urbino Marche Colleverde Country House Albergo Hotel Centro Benessere SPA Urbino Marche