Palio dei Trampoli
ll Palio dei Trampoli è giunto quest’anno alla XXIV edizione, che sarà un'edizione molto particolare, perché sarà la prima dopo il prestigioso riconoscimento ottenuto: il gioco dei trampoli sarà infatti tutelato dall’UNESCO, in quanto bene da tutelare, che racchiude tradizione, storia, usanze, costumi, e quindi cultura. I trampoli erano utilizzati da contadini e minatori per attraversare il fiume Foglia, poi nella stagione calda venivano utilizzati dai più giovani per giocare. Dal 1998 la città di Schieti ripropone questa usanza e questa tradizione per riscoprire le tradizioni che non vanno dimenticate; ci saranno inoltre giochi, spettacoli, musica, antichi mestieri, mostre e buona cucina tradizionale. The Palio dei Trampoli game will be celebrating its XXIV anniversary, which will not be just any anniversary since it will be the first to take place after the renowed award it was conferred: the stilt game will be protected by UNESCO, which has recognised it as heritage that must be protected, that ecapsulates traditions, histories, and legacies: in one word, culture. The stilts were used by the farmers and the miners to get through the Foglia River during the winter, and in the summer, the kids used them to play. In 1998, the town of Schieti revived this tradition, and during the event, there will be other games, shows, music, demonstrations of ancient professions, art exhibits, and great local cuisine.
Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Il festival si propone come luogo di confronto e dibattito in ambito europeo per la diffusione della cultura della sicurezza e la promozione della salute nei luoghi di lavoro. A partire dal confronto tra le diverse normative e realtà degli Stati membri dell’UE, il tema del benessere organizzativo sarà approfondito in particolare con riferimento all’innovazione digitale ed ai rischi psicosociali nonché alla frammentazione del ciclo produttivo, per giungere, alfine, alla presentazione commentata della Carta di Urbino, documento d’intenti per la promozione del benessere dei lavoratori nei luoghi di lavoro, con indicazione delle relative modalità attuative e riferimenti normativi a livello internazionale. This Festival aims to be a place for discussion and debate in the European context to spread and promote the culture of health and safety in the workplace. Starting with a comparison of the different regulations and realities of the EU member states, the topic of organizational well-being will be explored in depth with specific reference to digital innovation and psychosocial risks as well as the fragmentation of the production cycle, leading, in the end, to a commented presentation of the Urbino Charter, a document references internationally accepted for the promotion of the well-being of workers in the workplace, with an indication of its implementation methods and normative references at the international level.
Street Food Time
Stilosi food truck, proposte culinarie provenienti da ogni regione d'Italia preparate con ingredienti attentamente selezionati: queste giornate gourmet saranno perfette per soddisfare ogni palato, anche il più esigente. Il tutto rigorosamente accompagnato da birre artigianali e vini deliziosi. The Street Food Time days will be perfect to satisfy even the most refined palate, thanks to the fun food trucks and typical dishes of multiple Italian regions, prepared with only the best ingredients. Of course, craft beers and excellent wines will not be missing.
La Straducale
Torna anche quest'anno la Straducale di Urbino, un gara ciclistica che lascerà a bocca aperta chi vi parteciperà: si ha la scelta di intraprendere il percorso corto (85km), o quello lungo (114 km), entrambi immersi nel verde e su strade ideali per ammirare la natura e i paesaggi chi li circondano. I partecipanti attraverseranno Urbino, Urbania, Acqualagna, Piobbico, Cagli e Apecchio. Once again, Urbino's Straducale bicycle race has been organized, and will become an unforgettable experience for those who will participate: you can choose between a short (85 km) and a long (114 km) route, both surrounded by nature and take place on the ideal roads to take in the views of the environment surrounding them. The participants will go through Urbino, Urbania, Acqualagna, Piobbico, Cagli, and Apecchio.
I mercoledì della Pieve
Serate a tema storico-archeologico per la valorizzazione del territorio. History-archaeology themed events dedicated to the appreciation of the area.
Urbino Teatro Urbano
Urbino Teatro Urbano - FAI IL TUO TEATRO! è una chiamata rivolta ad associazioni, collettivi e compagnie teatrali che vogliono costruire un teatro sul proprio territorio, là dove un teatro manca, non funziona o ha perduto il suo valore comunitario; organizzare un festival; avviare o consolidare un percorso artistico di compagnia teatrale; progettare un'attività culturale che coinvolga una comunità locale; recuperare una festa tradizionale da riscoprire nella memoria locale. L'atmosfera del festival Urbino Teatro Urbano, della città e dell'Università di Urbino contribuiranno a favorire un'esperienza di approfondimento creativa e dinamica, promuovendo l'incontro e il confronto con artisti, professionisti, studenti e pubblico del festival. Urbino Urban Theater - MAKE YOUR THEATER! is an open invitation to associations, collectives, and theatre companies that are interested in creating a theatre on their land, where one is lacking, inoperable, or has lost its social significance; organise a festival; launch or consolidate a theatre company's artistic career; plan an event that will engage the neighbourhood; and revive a traditional festival that has been lost to local memory. The environment of the Urbino Urban Theatre Festival, the city, and the University of Urbino will support interactions and dialogues with artists, professionals, students, and festival visitors, generating a creative and dynamic in-depth experience.
UlisseFest - La Festa del Viaggio
L'UlisseFest è un'ottima occasione per superare i propri confini, non solo geografici, e cercare di comprendere il mondo che ci circonda in tutte le sue sfaccettature: ci saranno concerti, workshop, laboratori e masterclass, per potersi immergere completamente in un ambiente multiculturale. The UlisseFest, the Festival of Travel, is the ideal opportunity to push past your geographical and personal boundaries and attempt to comprehend the world around us in all of its nuances. There will be masterclasses, concerts, workshops, and labs to help you fully integrate into a multicultural setting.
Festa del tartufo nero della Valle del Conca
Monte Grimano Terme è un accogliente borgo situato in cima ad una collina, nell’alta valle del Conca. Gode di un panorama mozzafiato che comprende la Riviera Adriatica e l'entroterra della zona del Montefeltro. La tradizionale "Sagra del Tartufo nero" ha come scopo quello di valorizzare il tartufo nero della Valle del Conca e i prodotti dell’agricoltura locale; inoltre, durante la sagra si tiene anche una gara per cani da tartufo. Monte Grimano Terme is a welcoming village situated at the top of a hill in the high Valle del Conca. You will have the chance to gaze at the fantastic view that includes the Riviera Adriatica and the mainland of the Montefeltro region. The traditional "Sagra del Tartufo nero" has the goal of promoting the black truffle of the Conca Valley and the products of the local farmers; furthermore, during the festival there will be a truffle dog competition.
Festa del Prosciutto di Carpegna DOP
La Festa del Prosciutto di Carpegna DOP è un'occasione imperdibile per gli amanti di uno degli esempi migliori di salumeria italiana: in questa occasione, questa eccellenza sarà proposta in diverse forme nei numerosi stand della fiera. Sarà inoltre possibile assistere a vari spettacoli e appuntamenti di showcooking, motoraduno e anche una gara podistica nella giornata di domenica 24.The Festival of the Prosciutto of Carpegna DOP is an unmissable occasion for the fans of one of the best examples of Italian charcuterie. Participating in this event will give you the chance to try this excellence in various forms, as proposed by the multiple stands that will be present at the festival. There will also be numerous shows and showcooking, a motorcycle rally, and a running competition on Sunday 24th.
Festa del Contado
Il 26 agosto del 1446 il borgo di Sassocorvaro fu attaccato dalle milizie dei Malatesta per poterne prendere il controllo, togliendolo alla famiglia Montefeltro, i loro storici rivali. Ogni anno ad Agosto, si svolge all’interno del borgo una rievocazione storica denominata “Festa del Contado”, basata proprio su questo avvenimento. Durante la festa si svolgono spettacoli in costume e numerosi giochi, tra cui il palio delle contrade e il torneo di scherma medievale. On August 26th, 1446, the village of Sassocorvaro was attacked by the Malatestas army to take its control, stealing it from the reigning family, the Montefeltros, their historical rivals. Every year in August, an historical re-enactment called "Festa del Contado" takes place in Sassocorvaro, based exactly on this event. During the festival there will be costume performances and many games, including the palio of the districts and the medieval fencing tournament.
34° Palio de lo Daino
In quest'annuale celebrazione si commemora il giorno in cui, nell'area di Mondaino, il conte Federico da Montefeltro si riappacificò con Sigismondo Malatesta, signore di Rimini, festeggiando proprio come allora. Il festival durerà 4 giorni consecutivi, in cui ci saranno giochi, feste e divertenti performance, ma in cui soprattutto si sfideranno le quattro contrade del paese: Borgo, Castello, Contado e Montebello. This annual event commemorates the day when, in the Mondaino area, Federico da Montefeltro and Sigismondo Malatesta, lord of Rimini, reached a peace agreement, celebrating like they did for the occasion. The festival will be 4 days long, during which time you will be part of games, feasts and fun performances, but most importantly where the four quarters - Borgo, Castello, Contado and Montebello - will challenge one another.
La Raffaello Gravel
La Raffaello Gravel è l'ultima aggiunta alle manifestazioni ciclistiche dell'associazione Ciclo Ducale: nasce infatti con l’intento di promuovere e far vivere ai partecipanti gli stessi luoghi vissuti da Raffaello Sanzio in persona. The Raffaello Gravel is the last event added to the other bicycle races the Ciclo Ducale Association organises every year: in fact, it was created to promote and allow the partcipants live through the same places as Raffaello Sanzio did.
Festa dell'Aquilone
"Nata tra le Contrade, la Festa dell'Acquilone è cara agli urbinati di ogni età, che da bambini hanno tutti costruito e lanciato le loro comete. È quindi una vera tradizione quella di costruire aquiloni ad Urbino, spesso alla maniera classica: carta oleata, canne di fosso, colla di farina e tanta fantasia. La tradizione della festa ha inoltre prodotto una ricerca evolutiva, portando ad Urbino anche aquiloni moderni e tutta una serie di iniziative inerenti il mondo del volo. La manifestazione appare come proposta di svago, di creatività e di semplicità; è infatti magia e poesia quell’idea concreta di libertà tenuta in mano, legata ad un filo che è appunto l’Aquilone.
La Festa ha il suo momento culminante nella Gara tra le Contrade sulle balze dei monti delle Cesane, nel tentativo di far salire l’Aquilone più alto. The Kite Festival, which originated in the Urbino districts, is cherished by locals of all ages in the town, as they all created and launched their own ""comets"" as kids. In Urbino, making kites is a true tradition that is frequently done using traditional materials like wax paper, ditch reeds, flour glue, and plenty of creativity. The festival's history has also aided in ""evolutionary"" research, the introduction of more modern kites to Urbino, and a number of other activities pertaining to the kite-flying community. The event symbolises an ode to simplicity, creativity, and leisure, as the kite itself is a magical and lyrical representation of freedom that may be carried in the hand and suspended on a thread. The competition between the Districts to fly the highest kite on the Cesane hills serves as the Festival's conclusion."
Into the Wood Festival
Nella cornice del Cippo di Carpegna, uno dei luoghi più suggestivi del nostro Appennino, ogni anno torna Into The Wood Festival: tre giorni da vivere con la tenda, immersi completamente nella quiete del bosco. Un originale mercatino di artigianato selezionato fa da cornice a tre giorni di musica live e laboratori di artigianato artistico. In questi tre giorni sarà possibile ammirare mostre allestite tra gli alberi e gustare cibo di strada preparato con ingredienti genuini e ricercati, si potrà inoltre partecipare a camminate ed escursioni e workshop per il benessere di corpo e spirito. Every year, Cippo di Carpegna, one of our Appenine's most beautiful sights, hosts the Into the Wood Festival: three days spent living in a tent, completely immersed in the silence of the woods. A peculiar artisanal market, live music, and artistic handmade laboratories will accompany you for the whole three days. During this event, you will have the chance to admire art exhibitions set up on the trees and enjoy street food prepared with fresh and refined ingredients; furthermore, you will be able to participate in walks, excursions, and workshops for the wellness of the body and mind.
Fossa, Tartufo e Venere
Nelle giornate di domenica 19 e 26 novembre nel borgo di Mondaino sarà possibile gustare specialità del luogo, ma anche assistere a dimostrazioni di artigiani locali nella via principale: ristorazioni adibite alla manifestazione proporranno menù che includeranno il tartufo bianco pregiato, il tartufo nero e il formaggio di fossa delle colline riminesi. On sunday 19 and 26 November, in the town of Mondaino, you will have the chance to taste local delicacies, but also to watch local artisans perform in the central street: there will be specific restaurants offering theme menus, starring the fine white truffle, the black truffle, and the formaggio di fossa ("pit's cheese") of the Rimini hills.